23 settembre 2024

VISITA AL "BORGO" E ALL'ARCHIVIO QUIRINO DE GIORGIO

 ๐Ÿ“† Sabato 28 settembre 2024 

๐ŸšถCon l'associazione "Padovanitร " unโ€™interessante passeggiata nel cuore di Vigonza per scoprire e approfondire la storia di uno dei piรน grandi architetti e urbanisti del 900: Quirino De Giorgio 

๐Ÿ”ŽVisiteremo il Borgo Rurale Fratelli Grinzato, con lo splendido Teatro Quirino De Giorgio, mirabile esempio dell'architettura italiana a cavallo delle 2 guerre 

๐Ÿ‘€ Successivamente avremo accesso all'esclusivo archivio "Quirino De Giorgio" del Comune di Vigonza, un'autentica raritร  e perla per appassionati, potendo annoverare oltre 290 progetti e circa 5.200 disegni

๐Ÿฅ‚ Al termine della visita ci sarร  un breve momento conviviale con una piccola degustazione a base di prodotti del territorio

โณDurata indicativa dellโ€™uscita รจ di circa 1 ora e mezza, si consigliano calzature comode. 

โฐIl ritrovo รจ previsto alle ore 09:50 davanti al Teatro Quirino De Giorgio in piazza Zanella a Vigonza (PD)

๐Ÿ’ฐ E' richiesto un contributo per partecipante di โ‚ฌ 12 (per i tesserati a "Padovanitร " โ‚ฌ 10), per i bambini fino a 12 anni la visita รจ di soli โ‚ฌ 6

โš ๏ธ รˆ necessaria la prenotazione anticipata del posto, effettuabile solamente tramite messaggio whatsapp al 3716890812 

Vi aspettiamo numerosi!!!





19 settembre 2024

"CONCERTO D'AUTUNNO": L'ORCHESTRA GIOVANILE FILARMONICA DI PADOVA A VIGONZA!

๐™ฒ๐™ท๐™ธ ๐š‚๐™พ๐™ฝ๐™พ? 

Un'orchestra sinfonica di una trentina di giovani musicisti, molti giร  laureati in diversi conservatori italiani, altri ancora studenti (alcuni giovanissimi!) costituita con lo spirito di suonare e condividere quanto appreso negli anni di studio perchรฉ la musica รจ comunque il filo conduttore che li accompagnerร  sempre! 

๐™ฒ๐™พ๐š‚๐™ฐ ๐™ฟ๐š๐™พ๐™ฟ๐™พ๐š๐š๐™ฐ๐™ฝ๐™ฝ๐™พ? 

Un programma fresco, virtuoso e, se vogliamo, insolito per segnare un debutto come il terzo concerto Brandeburghese di Bach, caposaldo del repertorio barocco, per dare il via ad un viaggio che esplora i linguaggi del barocco e del classicismo in diverse vie. 

๐š€๐š„๐™ฐ๐™ฝ๐™ณ๐™พ? 

Il 15 ottobre presso il Teatro Quirino De Giorgio di Vigonza alle ore 21, con ๐™„๐™‰๐™‚๐™๐™€๐™Ž๐™Ž๐™Š ๐™‚๐™๐˜ผ๐™๐™๐™„๐™๐™Š (๐™ค๐™›๐™›๐™š๐™ง๐™ฉ๐™– ๐™ง๐™š๐™จ๐™ฅ๐™ค๐™ฃ๐™จ๐™–๐™—๐™ž๐™ก๐™š) ma ๐™‹๐™๐™€๐™‰๐™Š๐™๐˜ผ๐™•๐™„๐™Š๐™‰๐™€ ๐™Š๐˜ฝ๐˜ฝ๐™‡๐™„๐™‚๐˜ผ๐™๐™Š๐™๐™„๐˜ผ alla mail  ๐™‹๐™๐™€๐™‰๐™Š๐™๐˜ผ๐™•๐™„๐™Š๐™‰๐™„@๐™‹๐™๐™Š๐™‡๐™Š๐˜พ๐™Š๐™‘๐™„๐™‚๐™Š๐™‰๐™•๐˜ผ.๐™„๐™

๐™ฟ๐š๐™พ๐™ถ๐š๐™ฐ๐™ผ๐™ผ๐™ฐ

Bach, Concerto Brandeburghese n. 3 BWV 1048

Mozart, Concerto per Corno n. 3 Kv447 (Corno solista: Paolo Benvenuto Ferrara)

Respighi: Gli Uccelli

L'orchestra รจ diretta dal maestro Matteo Boischio.

๐™๐™„ ๐˜ผ๐™Ž๐™‹๐™€๐™๐™๐™„๐˜ผ๐™ˆ๐™Š! ๐Ÿ’ช๐Ÿป


18 settembre 2024

PARTE LA 12ยฐ EDIZIONE DEI โ€œLUOGHI DEL CUORE FAIโ€: Cโ€™Eโ€™ ANCHE VIGONZA!

Il 17 settembre รจ partita la 12ยฐ edizione del censimento โ€œI Luoghi del Cuoreโ€ del FAI (Fondo per lโ€™Ambiente Italiano) che chiama tutti a partecipare, dal 17 settembre al 10 aprile 2025, alla piรน grande mappatura spontanea del patrimonio culturale italiano con le segnalazioni dei luoghi piรน amati dagli italiani e che perciรฒ meritano un futuro. 

Attraverso il censimento il FAI contribuisce a valorizzare i luoghi cari ai cittadini innescando una partecipazione che si estende dalle comunitร  alle istituzioni ed รจ anche il mezzo per intervenire direttamente nel recupero di alcuni luoghi votati con premi economici (questโ€™anno fino a 70mila euro al primo classificato) per interventi di restauro o valorizzazioneโ€ฆ 

Cโ€™Eโ€™ ANCHE VIGONZA CON BEN 5 LUOGHI DEL CUORE ! CLICCANDO QUI LI SCOPRIRAI: MERITANO ATTENZIONE E UN RECUPERO... ENTRIAMO E VOTIAMOLI! 


โ€œBASTA POCO PER SALVARE I LUOGHI CHE AMIโ€

10 settembre 2024

"MARGHERITA E IL DRAGO": UN CORTOMETRAGGIO A VIGONZA!


"Margherita e il Drago" รจ un cortometraggio "studentesco" realizzato a Vigonza, tra la Chiesa Arcipretale e il Chiostro di S. Margherita, diretto da Manuel Bacca e proiettato in occasione del 2ยฐ appuntamento delle serate "InCHIOSTRO" edizione 2025 a cura di Massimo Benetollo !

La storia ruota attorno a una ragazza senza nome (potrebbe chiamarsi lei stessa Margherita?) che, in attesa di fare da guida all'affresco a eventuali visitatori, si lascia andare a un momento di sconforto.

Il testimone del punto di vista passerร  per una delle due future visitatrici, ispirata dalla novella di Santa Margherita e dalla visione dellโ€™affresco e, infine, per un fedele di passaggio che, suo malgrado, avrร  nelle mani, o meglio, in tasca, la chiave della vicenda.

Le interpreti principali sono Chiara Laura Bacca, Benedetta Scapin e Elisa Martignon, con il contributo tecnico di Riccardo Bastianon e quello organizzativo e morale di Anna Benetollo.

Grazie a tutti loro, a Manuel Bacca e a Massimo Benetollo per la cortesia e disponibilitร  nel metterlo a disposizione e poterlo condividere!

aaa